Introduzione al Movimento Autentico

Con Cecilia Macagno e Rosaria Ciasullo.

Introduzione al Movimento Autentico
Il movimento Autentico è una pratica che accompagna all’Embodied Consciousness In questo momento, così particolare, abbiamo pensato a quanto possa essere importante avvicinarsi alla pratica per chi opera nella sfera delle relazioni d’aiuto, per chi attraversa momenti di cambiamento nella vita personale e professionale. Per chi è animat* dal desiderio di conoscersi meglio e di diventare più consapevole della propria presenza nelle relazioni. Per chi ha esperienza di approcci corporei ed espressivi in campo terapeutico e artistico e vuole approfondire.
Quello che proponiamo è una giornata gratuita per raccontarvi la storia di questa pratica, le sue forme di base e la sua trasformazione nel tempo e per accompagnarvi in piccole sessioni di Movimento e Arteterapia. Questo incontro, gratuito, non è solo informativo ma propedeutico per poter partecipare al percorso che vi proporremo.

Una breve storia
Il Movimento Autentico trova le sue radici negli Stati Uniti intorno agli anni ’40 del novecento, grazie al lavoro di Mary Whitehause, danzatrice, che coniugò le grandi potenzialità comunicative della Danza Espressiva europea con le teorie junghiane. Nacque così una prima metodologia da cui si svilupparono diversi filoni di studio e ricerca delle sue allieve: Joan Chodorow che approfondisce il lavoro psicoanalitico e Janet Adler che si dedica al campo relazionale, spirituale, psichico e meditativo da cui si struttura la “Forma” della Pratica del M.A.
Vi proponiamo qui di avvicinarvi alla pratica nata dal lavoro di Janet Adler, arrivato in Italia 1991, per iniziativa di Rosa Maria Govoni, direttrice del dipartimento di Danza Movimento Terapia di Art Therapy Italiana e nostra maestra nel tempo.

Di cosa si tratta
È una pratica che si basa su un’esperienza tanto semplice quanto potente, all’interno di un setting rigoroso e protetto, in cui una persona, il Mover, si muove a occhi chiusi alla presenza di un’altra persona, il Testimone. Chiudere gli occhi, attendere un impulso di movimento mette in contatto con parti profonde di sé, memorie, frammenti di sogno, stati d’animo. Ci si immerge in un mondo interiore, in una parte profonda e vera, a cui è difficile dare parola e che sembra svanire quando gli occhi si aprono. Il testimone è una presenza non giudicante, amorevole, dedicata ad aiutare il mover a riportare alla memoria e a dare parola a ciò che sembra perduto. Nella reciprocità di presenza e attenzione, in questa relazione profonda e intima che si basa sul vedere e essere visti, si sviluppano tanto il mover (la capacità di stare a occhi chiusi in attesa di un movimento), quanto il testimone non solo esterno ma anche interno come parte di noi capace di rimanere presenti all’esistenza, di contemplarla.
Questa esperienza a due (diade) evolve piano piano verso una dimensione gruppale, verso un campo di esperienza che chiamiamo Corpo Collettivo.

Le esperienze nella giornata di presentazione si svolgeranno nella forma possibile per chi non conosce il Movimento Autentico, non ne ha esperienza: quella di un gruppo di movers che si muove alla presenza di due testimoni dedicate e quella della Diade, sempre accompagnate da una importante transizione attraverso l’arteterapia.
È importante che siate vestit* in modo comodo per potervi muovere anche a terra senza disagio.
Portate con voi un quaderno e matita o penna per scrivere.

QUANDO:
Domenica 19 Febbraio dalle 10 alle 17.00

DOVE:
In Via San Zanobi 104r, Firenze, presso lo studio di Cecilia Macagno, sede di Toscanalab e Art Therapy Italiana

Come iscriversi
La giornata di presentazione è gratuita
MA ATTENZIONE: Il lavoro viene svolto in piccoli gruppi di massimo otto (8) persone, se desiderate partecipare è importante che vi prenotiate
ENTRO IL 10 FEBBRAIO 2023
Potete farlo scrivendo a cecilia.macagno@libero.it
o inviando un messaggio whatsapp al 347 7947098

Chi conduce
Cecilia Macagno, Arteterapeuta, docente e supervisore Art Therapy Italiana, Master in Movimento Autentico Avanzato conseguito presso A.T.I. con Rosa Maria Govoni e Marcia Plevin.
Rosaria Ciasullo, Educatrice, Psicologa, Danzamovimento terapeuta, Master in Movimento Autentico Avanzato conseguito presso A.T.I. con Rosa Maria Govoni e Marcia Plevin.

Ancora nessun commento

Sorry, the comment form is closed at this time.